Obìa andai a frùmini,
a frùmini a piscai,
no pisci, sanguneras, po sangrai,
cura antiga bogada ancora a pillu
po mori de sa gherra
e de su dopugherra.
Mi ddas compràt tzia Màscima Milia,
bona a curai dogna maladia
cun erba, manus e pregadorìa,
cosas chi no compràst in farmacia.
E mi donàt dus soddus po su cìnema,
cun Tyron Power in Sangue e arena.
Cosa de fai a iscusi de is de domu,
ca gei si scint is trancus de su frùmini:
mudòngiu che sa luna e che su tempus,
est alligru in beranu,
in s’ierru inchietu, totu maccu
si fait a istani e casi a mari biu,
torrat sàbiu in s’istadi,
si ddu suspit su soli chi si fait sidìu.
De chi no tenit conca,
o fortzis ca indi scit de prus de is artrus,
naraus ca s’hat buffau
sa luna chi si scallat in su stàini
in bias longas de luxi
chi currint a illargu i a fundu a fundu
a sa fini ‘e su mundu
in logus fortzis mellus chei custus:
Luna, luna,
portamì fortuna,
portamì dinai
po mi coiai,
luximì sa ‘ia
fintzas a Barberìa…
E seu andau a frùmini
ainca frùmini crescit a piscina
e ddoi app’imparau a tirai pedra
a pillu‘e s’aqua a sàrtidus trogaus:
intràst in s’aqua e centu sanguneras
si carvànt a is cambas po sangrai.
A s’aqua, mellus a no intrai.
Sa di? no fut ierru ni beranu,
ma fut crara de bellu soli fridu.
Prontu m’appu incosciau de su linnarbu
sa nai in s’oru ‘e frùmini
asuba ‘e sa currenti,
po piscai sanguneras a furconi.
E càstiu e ita mi bìu?
No sanguneras, no, mi bìu,
e ita mai mi bìu deu oi?
Custa, ma custa, eja, est s’anguidda
chi pagus anti bìu
e nemus hat piscau,
cudd’anguidda manna antiga,
sa mamma ‘e s`anguidda totu cantu,
sa de su predi Pisu
andau a dda piscai,
in tempus antigu foras a contu,
po spantu contau e po dìciu,
ca s’anguidda hat mortu a préidi Pisu
troghendiddi su tzugu a modu ‘e soga
che in su corru ‘e sa furca.
E immoi labaìdda
sa mamma ‘e s’anguidda,
labaimidda ‘nnoi
asutta ‘e s’aqua ‘n fundu,
trocci trocci ma firma a bucca aberta,
ogus isprapaddaus,
e deu ‘n sa matta ‘n susu
a bucca prus aberta castiendidda,
s’anguidda oiamommìa de predi Pisu.
E po dda biri mellus mi ddoi trantzu,
e mai dd’essi fattu: grandu lissiada
e sùbitu m’agattu
totu bistìu e fattu
in brenti ‘e s’anguidda ‘e predi Pisu.
E mi ddoi appu fattu custu bisu
che Pinocchiu in su pisci cun su babbu
e Giona prus antigu in brenti ‘e sa balena
e bai e bai e bai
totu cun grandu pena
ma no arribas mai
bai e circa a innoi
a domu po torrai.
Poi cust’artru, chi fut mai bisu.
In su junku ‘e su mràxini corcau,
scioddau de ind’essi arruttu,
sena ‘e mi podi mòviri
ma sena ‘e timorìa,
cun meravillia noba mi birìa
is àiris artas de su celu asullu
tra is nais de su linnarbu.
Ei custa grandu paxi,
is abis launeddendu
cun busibusi e bellas mariposas:
su mundu biu biu aroru miu
s’est postu a su cumandu
e m’ha cumbintu,
che intrendinci a de notti,
bisendumì in su bisu,
ainca no si depit mai intrai.
Ananti miu su frùmini
cun s’anninnìa de s’aqua sempir issa,
firmu su celu in susu de is nais,
assudda arrubia a mancias,
prus a illargu su sartu
e prus a inni’ ancora
ollastrus e ciuerxus trotus.
Pillonis bolendu, cantendu
e deu lassendu fai,
no che su stori in susu arrolliendu,
no, sena prus gana de cassai
ni a pedra ni a frunza,
spiccai nius o in circa ‘e sanguneras.
Calixertas accanta,
su coru avvolotau
lestru in su pettus moddi moddi.
De froris e de nènniri su fragu
che de Giòbia Santa.
Su juncu in reggimentu che sordaus
romanus antigus armaus.
Canta sa bibbigorra
bisendusì in s’istadi,
sa quallia dd’arrespundit
altolà chivalà che sentinella.
Pagu nuis in celu
che pillonis de passu,
e custa luna noba a meigamma,
mai bida e mai connotta a luxi ‘e di’,
òstia in celu de sartu.
E in terra mein s’erba una formiga
traghendu unu sémini mannu prus de issa,
un’ora po tres pramus
e cantu dd’est costau.
E a chi ddas contu custas novidadis,
chi a domu prus no torru,
ca no mi potzu mòviri e trantzi’?
No fait a crei is cosas
bìvias totu a solu
e nemus po si ddas contai.
A bell’a bellu
pe scalas de su bisu
e su mundu cantendu s’anninnìa,
deu mindi seu andau
bai e circa a innoi:
a in ca babbu e mamma
e nemus mai prus
mi torrant a agattai?
M’hat agattau in frùmini
tzia Màscima Milia,
issa a corpu seguru,
genti meda circhendu
cun barracellus e carabineris.
Issa m’inci hat torrau a domu a pala
cun grandu pratichesa.
Tres dis a callentura
e sempri chistionendu a isverionis.
Ma no, tontoni, no fut anguidda,
mi narànt is de domu,
ma fut unu truncheddu asutt”i aqua
mòviu de su frùmini.
Ancora oindi’, deu custu non ddu creu.
Volevo andare al fiume
Volevo andare al fiume,
al fiume per pescare,
non pesce: sanguissughe, per salassi,
cura antica tornata ancora in auge
a causa della guerra
e poi del dopoguerra.
Me le comprava Màssima Milia,
brava a curare varie malattie
con erbe, mani e certi suoi scongiuri,
che non trovavi certo in farmacia.
A me dava due soldi per il cinema,
con Tyron Power in Sangue e arena.
All’insaputa di quelli di casa,
che già si sa quant’è insicuro il fiume,
di più del tempo e della luna:
allegro in primavera,
inquieto d’inverno fa follie,
diventa stagno e quasi mare vivo,
ritorna savio quando il sole estivo
non se lo beve tutto per la sete.
Di chi non ha cervello,
o che forse capisce più degli altri,
si dice che ha bevuto
la luna chi si è sciolta nello stagno
in lunghe vie di luce
che portano lontano e fino in fondo
alla fine del mondo
in luoghi forse meglio che da noi:
Luna, luna,
portami fortuna,
portami denari
che mi voglio sposare:
mostrami la via
che porta in Barberia…
E sono andato al fiume
dove cresce a piscina
e ci ho imparato il tiro
del sasso a salti plurimi legati
a pelo d’acqua cheta,
che se ci entravi detro cento sanguisughe
ti salassavano le gambe.
Meglio piazzarsi fuori per pescarle.
Giorno d’inverno quasi primavera,
chiaro di sole tiepido sicuro,
sono a cavallo d’un ramo di pioppo
che si tende sul fiume
in un suo punto lento,
che io so buono per le sanguisughe.
E guardo e che mi vedo?
Non sanguisughe, no, mi vedo,
che cosa mai mi vedo io da qui?
Questa, ma questa, sì, è quell’anguilla
che ben pochi hanno visto
e nessuno ha pescato,
l’anguilla grande antica,
la madre di tutte le anguille,
quella di prete Pisu,
andato per pescarla,
in tempi molto antichi nel passato,
ma ancora proverbiali,
perché l’anguilla ha ucciso prete Pisu
attorcigliandosigli al collo
come messo alla forca.
E adesso eccola qui
la mamma delle anguille,
eccola proprio qui,
appoggiata sul fondo
che ondeggia ferma con la bocca aperta,
gli occhi fissi velati,
e io qui su di lei
a bocca spalancata che la guardo,
l’anguilla, mamma mia, di prete Pisu.
E per vederla meglio io mi sporgo,
e mai l’avessi fattu: scivolo
e vestito e calzato mi ritrovo
in pancia all’anguilla di prete Pisu.
E lì dentro ci ho fatto questo sogno
con Pinocchio nel pesce con suo padre
e con Giona giù in pancia alla balena,
e vai e vai e vai
con molta pena
nel buio dentro il pesce
ma non arrivi mai
per non sapere dove se ne esce.
E poi quest’altro, seppure era sogno.
Disteso sopra i giunchi della riva,
rotto dalla caduta,
senza potermi muovere
ma pure senza panico,
con calma meraviglia mi vedevo
il grande cielo azzurro
oltre i rami del pioppo,
e questa pace nuova
del mondo vivo tutto attorno a me,
d’api, di calabroni e di farfalle,
zufolando e tenendosi bordone,
mi si è messo al comando
e mi ha portato via, convinto,
sognando di arrivare
là dove non dovresti mai andare.
Il fiume lì davanti
che fa la ninnananna
fermo il cielo oltre i rami,
macchie di sulla rossa,
più in là la campagna,
e ancora oltre
olivastri e sughere contorte.
Uccelli in volo cantano
e io li lascio fare,
non come il falco in caccia su nell’aria,
io senza più voglia di caccia,
con sassi o con la fionda,
lascio i nidi in pace, lascio le sanguisughe,
mi guardo la lucertola vicina
col cuore rapidissimo nel petto
molle di pelle pendula.
C’è profumo di fiori e di sepolcri
del Giovedì Santo,
i giunghi in regimento di soldati.
romani antichi armati.
Canta la bibbigorra
sognandosi d’estate,
la quaglia le risponde
altolà chivalà di sentinella.
Poche nuvole in cielo
come uccelli di passo
e questa luna nuova meridiana,
mai vista e conosciuta,
un’ostia in cielo candida e precaria.
In terra una formica
trascina un seme grande più di lei,
fa un metro in più di un’ora un’ora
e a costo di che sforzi.
E a chi racconto queste novità ,
se a casa più non torno,
che non mi posso muovere di qui?
Non valgono le cose
vissute tutto solo,
senza poterle raccontare.
A poco a poco
su per scale di sogno
e il mondo con la ninnananna,
io me ne sono andato
vai a sapere dove:
dove né babbo e mamma
e nessun altro mai
potrà più ritrovarmi.
M’ha ritrovato al fiume
zia Massima Milia,
lei a colpo sicuro, dritta via,
mentre molti cercavano,
guardie e carabinieri.
Mi ha riportato a casa, dicono,
con pratiche segrete solo sue.
Tre giorni con la febbre
dicendo cose strane.
Ma no, ma no, quella non era anguilla,
mi dicevano tutti in casa mia,
era un ramo sott’acqua
mosso dal fiume in piena.
Ancora oggi a questo non ci credo.